Scintille in vetta: Basso e Crugnola si contendono il Rally di Roma Capitale

A tre prove dalla fine i diretti rivali in lizza per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco si affrontano per la testa della corsa. Basso davanti dopo la prova lunga, Crugnola di nuovo leader a metà giornata con 2.5 secondi. 1.1 secondi tra Marczyk e Mabellini per il terzo posto. Gara apertissima.

Roma, 6 luglio 2025 – Dopo 10 prove speciali e oltre 150 chilometri di prove speciali, il Rally di Roma Capitale è ancora totalmente aperto, non solo per la vittoria, ma anche per le posizioni del podio. Alla metà della tappa conclusiva, l’evento organizzato da Max Rendina valido per il FIA European Rally Championship e il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, vede ben sette piloti racchiusi in 30 secondi, con il divario tra i primi due di appena 2.5 secondi.

In testa c’è ancora Andrea Crugnola, con Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2 gommata Pirelli. La leadership del varesino, campione in carica del CIAR e vincitore del Rally di Roma Capitale 2023 e 2024, non deve però far pensare ad una mattinata tranquilla. Partito con 3.3 secondi di margine, Crugnola ha subito il ritorno di Basso che dopo la PS9 “Canterano-Subiaco”, la lunga di oggi con i suoi oltre 30 chilometri, è andato in testa di 2 decimi. Sull’ultima speciale del loop il pilota Citroen ha imposto nuovamente il suo ritmo tornando leader per, appunto, 2.5 secondi. Il veneto, navigato da Lorenzo Granai su una Fabia RS Rally2 gommata Pirelli ha commentato: “non ho guidato come avrei voluto sull’ultima prova, mi sono reso conto che forse avrei perso qualcosa. Vediamo l’ultimo giro”.

“Bisogna tenere duro fino alla fine, sarà durissima e i distacchi saranno molto ridotti. Cercheremo di capire cosa possiamo fare per migliorare nel giro pomeridiano. Mi sono trovato bene sull’ultima prova, ma bisogna restare concentrati” le parole del leader Crugnola.

Dietro ai primi due, che non si stanno sfidando solo per l’evento capitolino ma anche per la classifica del CIAR Sparco, altra battaglia tutta da seguire tra i due piloti che, sulla carta, si stanno giocando la serie europea. Miko Marczyk e Szymon Gozpodarczyk sono terzi al momento, con la loro Skoda Fabia RS Rally2 gommata Michelin, appena 1.1 secondi davanti ad Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, su un’identica vettura calzata Pirelli. L’equipaggio italiano aveva lasciato qualche secondo ieri in chiusura di giornata, ma questa mattina ha ridotto il gap, pur recriminando qualcosa sulla lunga: “sulla Canterano-Subiaco non sono andato come volevo, ho lasciato qualche secondo, ma nel complesso una buona mattinata”.

Continua la sua rimonta il pilota di ACI Team Italia Roberto Daprà, con Luca Guglielmetti, su Skoda Fabia RS Rally2. Il trentino è a 5.1 secondi da Mabellini e conserva 5.4 secondi di margine su Simone Campedelli e Tania Canton, anch’essi su Skoda Fabia RS Rally2. Proprio Campedelli ha scalato una posizione sulla “Jenne-Monastero” ai danni di Efrèn Llarena e Sara Fernandez, su Toyota GR Yaris Rally2 che al momento sono settimi.

Nell’ERC Junior non è in discussione la leadership di Calle Carlberg, con Jorgen Erikssen su Opel Corsa Rally2, ma alle sue spalle l’estone Vaher e l’irlandese Rahill sono separato da 1 decimo di secondo e si prevede un pomeriggio di fuoco. Anche tra le due ruote motrici in lizza per il CIAR 2WD la sfida è molto interessante. Pisani e Biagi comandano con 33.5 secondi di margine su Mazzocchi-Gonella e 44.7 su Cogni-Darderi, tutti su Lancia Ypsilon HF Rally4 replicando quindi esattamente anche il potenziale podio del Trofeo Lancia.

La PS11 partirà alle 13:45, mentre l’arrivo a Fiuggi è in programma dalle 18:30.

Condividi l’articolo su: