Ciao Fiammetta

23.02.2021 - Il Rally di Roma Capitale e lo staff di Motorsport Italia vogliono ricordare in questa triste giornata il sorriso di Fiammetta La Guidara.
La sua dedizione e la sua profonda conoscenza del mondo del motorsport resteranno per tutti noi un esempio di come vivere appieno la passione per i motori.

foto ©Marco Ciavola

Lo show ad Ostia rimandato al 2022 per l’incerta situazione Covid-19

29.01.2021 - C’è grande attesa intorno al Rally di Roma Capitale, l’appuntamento valido per il Campionato Europeo FIA ERC e per il Campionato Italiano Rally 2021 che dal 23 al 25 luglio riporterà lo spettacolo del rallysmo italiano ed internazionale sulle strade della capitale.

Lo staff di Motorsport Italia, coordinato da Max Rendina, ha dovuto prendere in queste ore una decisione sofferta, ma necessaria per poter procedere nell’intenso lavoro di pianificazione dell’edizione 2021 che sarà caratterizzata da importanti novità relative soprattutto al percorso. In questa nuova e spettacolare conformazione del Rally di Roma Capitale, che sarà svelata prossimamente, non ci sarà purtroppo il Lido di Ostia, dato che l’incerta situazione sanitaria legata all’emergenza Covid-19 non consente di programmare con certezza un happening con grande coinvolgimento di pubblico come il Villaggio dei Motori.

“Fin da quando abbiamo pensato al Villaggio dei Motori ad Ostia - ha spiegato Max Rendina, - questo evento nell’evento è stato studiato e sviluppato per coinvolgere spettatori, appassionati e curiosi. Le idee non mancano, eravamo pronti già lo scorso anno e per questa edizione avevamo già strutturato il piano di una vera e propria mini fiera dei motori che avrebbe colorato il lungomare per più giorni con attività ludiche, ricreative, espositive ed ovviamente con l’adrenalinico spettacolo del Rally di Roma Capitale”.

Negli scorsi mesi è stata fondamentale e centrale la collaborazione con il Comune di Roma, il Municipio X e l’ASCOM, l’Associazione dei Commercianti. Questa sinergia aveva permesso di mettere sul tavolo delle interessanti idee volte soprattutto a valorizzare la centralità del territorio nel progetto Ostia, come ad esempio l’istituzione di una Notte Bianca nel weekend del Rally di Roma Capitale.

“Conosciamo tutti la situazione sanitaria nazionale ed internazionale - ha proseguito Rendina, - per realizzare un happening di questa portata servono mesi di anticipo, permessi ed accordi che, in questa situazione di incertezza in cui i DPCM dettano il ritmo delle decisioni, non è possibile schedulare un planning temporale preciso. Oltre a questa difficoltà oggettiva si aggiunge anche il fatto che per tutti noi di Motorsport Italia realizzare il Villaggio dei Motori dovendo limitare gli accessi o addirittura bloccarli sarebbe snaturare completamente il progetto. Non può esistere il Rally di Roma Capitale ad Ostia senza il festoso e appassionato apporto del pubblico”.

Da questo la decisione di rinviare il Villaggio dei Motori al 2022, sperando che la situazione possa regolarizzarsi per permettere di tornare a realizzare quello che, a livello internazionale, è stato fin da subito considerato uno dei tratti distintivi del Rally di Roma Capitale insieme alla parata nel centro di Roma.

Il Rally di Roma Capitale verso gli orizzonti 2021

14.01.2021 - Con l’inizio del nuovo anno, carico di aspettative per una ripartenza e per riscoprire nuovi momenti di libertà, Motorsport Italia sta intensificando il lavoro di pianificazione per il prossimo Rally di Roma Capitale, l’unico evento tricolore valido per il Campionato Europeo Rally FIA ERC e per il Campionato Italiano Rally in programma dal 23 al 25 luglio prossimi.

Lo staff di Max Rendina ha inaugurato la stagione incassando i complimenti da parte della FIA, Federazione Internazionale dell’Automobile, su come il Rally di Roma Capitale abbia saputo gestire nel 2020 un evento di così grande portata rispettando tutte le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Un lavoro che si è realizzato a partire da un foglio bianco, dato che l’edizione 2020 dell’evento capitolino è stata il primo rally titolato FIA dopo il lockdown, per questo definito #startoftherestart.

Il protocollo ideato e attuato nel corso dell’edizione scorsa, lo staff dedicato al controllo accessi ed ai punti triage sono diventati, dopo l’evento, un punto di riferimento per le competizioni di tutto il mondo.

Nonostante queste limitazioni, l’attenzione mediatica e la passione hanno circondato il Rally di Roma Capitale di un interesse particolarmente importante, con 150 media accreditati, oltre 8 milioni di spettatori sui canali TV Eurosport, ore di trasmissioni televisive in diretta, migliaia di articoli pubblicati, più di 7 milioni di persone raggiunte ed un ritorno di immagine a sette cifre.

“Guardando l'evolversi della situazione internazionale - ha commentato Max Rendina, - anche l'edizione 2021 molto probabilmente si svolgerà con alcune restrizioni, ma lavoriamo per farci trovare pronti ad ogni condizione, forti anche dell'esperienza dello scorso anno. La nostra concezione di evento rimane quella di sempre: per realizzare al meglio il Rally di Roma Capitale serve il coinvolgimento del pubblico e speriamo che così possa essere. Il grado di attrattività delle competizioni automobilistiche è ancora molto alto, permette di spaziare su tanti temi e di coinvolgere stakeholders che leggono in questo mondo e nei suoi appassionati un’importante opportunità di business”.

Aspetto promozionale e sportivo si uniranno in maniera imprescindibile anche per l’edizione 2021, in programma dal 23 al 25 luglio, con una logistica in parte rivista, nuove prove speciali, un percorso migliorato, iniziative collaterali di coinvolgimento e tanti contenuti che, già sulla carta, lasciano pregustare quello che vuole fortemente essere ricordato come il Rally di Roma Capitale della rinascita.

Confermate le titolazioni del Rally di Roma Capitale 2021: sarà ancora valido per il Campionato Europeo FIA ERC e per il Campionato Italiano Rally

24.11.2020 - Tra il 3 e il 12 novembre sono arrivate le conferme per le titolazioni del Rally di Roma Capitale 2021. L’evento capitolino, il cui svolgimento è fissato dal 23 al 25 luglio* mantenendo la tradizionale data estiva, sarà ancora una volta valido sia per il Campionato Europeo FIA ERC che per il Campionato Italiano Rally.

Nel 2021 la FIA adotterà un calendario con eventi vicini tra loro per contenere i costi, ma il Rally di Roma Capitale è stato da subito confermato come appuntamento irrinunciabile della serie che, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, ha disputato un 2020 particolarmente appassionante. Proprio l’evento capitolino ha dettato la linea di questa anomala stagione, essendo stato appuntamento inaugurale di entrambi i campionati e riferimento importante per le procedure anti Covid, con un protocollo sanitario di contenimento dell’emergenza apprezzato a livello internazionale e preso ad esempio da molti altri organizzatori.

L’edizione 2021 si prepara a tornare nel cuore del Campionato Europeo e del Campionato Italiano Rally. Nel calendario diffuso da Eurosport lo scorso 12 novembre il Rally di Roma Capitale dovrebbe essere il terzultimo in programma, mentre nella serie tricolore, stando alla notizia priva di valore regolamentare dello scorso 5 novembre, l’evento sarà il primo della seconda metà della stagione.

“Siamo decisamente onorati di poter essere l’appuntamento italiano del Campionato Europeo Rally FIA ERC e appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally 2021 - ha commentato Max Rendina, ideatore dell’evento. - La squadra di fatto non ha mai smesso di lavorare. Dopo aver messo in piedi quella che a mio avviso è stata una delle edizioni più riuscite di sempre, lo staff ha subito preso in mano il progetto 2021 che speriamo si possa disputare in una situazione sanitaria internazionale normalizzata o per lo meno più vicino alla normalità. Stiamo già valutando le ipotesi di percorso, non mancheranno le novità senza però stravolgere l’essenza del Rally di Roma Capitale, che in questi anni si è guadagnato un nome di spicco nel panorama rallystico europeo”.

-
* il calendario 2021 è in attesa di approvazione FIA e ACI Sport

Skygate e il Rally di Roma Capitale insieme anche nel 2021

17.11.2020 - Pochi giorni dopo la conferma che il Rally di Roma Capitale sarà nuovamente valido per il Campionato Europeo Rally FIA ERC anche nel 2021, gli organizzatori di Motorsport Italia confermano che il lavoro per l’edizione del prossimo anno è a pieno regime e ufficializzano la prosecuzione della partnership con Skygate, una delle realtà di eccellenza al fianco dell’evento capitolino dal 2018.

Impegnata nell’offrire servizi integrati e modulabili per le compagnie aeree e le aziende ferroviarie, Skygate ha confermato la collaborazione strategica con il rally ideato da Max Rendina che anche nel 2021 proseguirà con un evento di grande interesse nazionale ed internazionale. L’importante bacino d’utenza e di visibilità, garantito dal Rally di Roma Capitale su tutte le piattaforme dalla carta stampata al web, è un aspetto fondamentale al quale Skygate ha subito riposto attenzione ed ha consentito, in questi anni, ad entrambe le parti di beneficiare di una proficua collaborazione.

“Siamo onorati di avere al nostro fianco anche per l’edizione 2021 un partner di spessore come Skygate - ha commentato Max Rendina. - Il Rally di Roma Capitale sta seguendo un importante progetto di crescita, e poter contare sul supporto di realtà di riferimento e di brand come Skygate è per noi motivo di orgoglio e spinta a realizzare un evento sempre più coinvolgente”.

Max Rendina ed Emanuele Inglesi ancora apripista al Rally Italia Sardegna

01.10.2020 - Il patron del Rally di Roma Capitale Max Rendina, coadiuvato dall’esperto navigatore Emanuele Inglesi, disegnatore del percorso del rally capitolino, torneranno ad essere equipaggio apripista al prossimo Rally Italia Sardegna, appuntamento italiano del FIA World Rally Championship in programma dall’8 all’11 di ottobre ad Alghero.

Rendina e Inglesi, che hanno condiviso buona parte della loro carriera agonistica ottenendo innumerevoli successi a livello nazionale ed internazionale, saranno apripista al Rally Italia Sardegna per la terza volta consecutiva dopo le esperienze 2018 e 2019. Il loro compito sarà fondamentale per l’effettuazione della gara, dato che saranno uno degli equipaggi volti a controllare che gli allestimenti di sicurezza sulle prove speciali siano in ordine per consentire al rally il suo regolare svolgimento.

In questa occasione, Max Rendina sarà al volante di una Mitsubishi Lancer Evo X in versione stradale, sorella minore della vettura da competizione con la quale, nel 2014, conquistò il titolo Produzione proprio nel Campionato del Mondo Rally WRC. Rendina e Inglesi saranno l’apripista “0”, ovvero l’ultima vettura di staff in transito sulle prove speciali prima del passaggio dei concorrenti.

Max Rendina in Campidoglio consegna il riconoscimento 2020 a Daniele Frongia

23.09.2020 - Non si ferma il lavoro del Rally di Roma Capitale, che archiviata con successo l’edizione 2020 sta già pensando a quella del 2021 e prosegue nei suoi impegni non solo sportivi, ma anche istituzionali.

Nella giornata di lunedì 21 settembre, Max Rendina è stato infatti ospite in Campidoglio per consegnare a Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, il riconoscimento 2020 dopo il successo del Rally di Roma Capitale dello scorso luglio.

“E’ giusto ribadire ancora una volta la fondamentale collaborazione con Roma Capitale - ha sottolineato Max Rendina, ideatore e patron dell’evento. - Poter partire da Castel Sant’Angelo e aprire la gara con la spettacolare ed inimitabile passerella per le vie di Roma è un valore aggiunto del che il mondo ci invidia. Il sinergico contributo di Roma Capitale è essenziale oggi come lo è stato ieri e come mi auguro sarà anche domani per garantire al nostro rally di crescere non solo dal punto di vista sportivo, ma anche e soprattutto da quello mediatico, che oggi riveste un ruolo altrettanto importante”.

Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto conquistano il 2° Memorial Pasquale Amoroso

31.07.2020 - Protagonista indiscusso della seconda tappa del Rally di Roma Capitale con sei prove speciali vinte su nove, Andrea Crugnola ha conquistato anche il 2° Memorial Pasquale Amoroso, il prestigioso riconoscimento che Motorsport Italia ha voluto attribuire al vincitore dell’ultima prova, la “Guarcino - SKY Gate/3”.

Il Memorial, supportato e promosso anche dalla Federazione Sportiva Nazionale è stato istituito lo scorso anno per ricordare il collega e l’amico, dirigente della Federazione, scomparso nel Natale 2018. Impegnato con passione e competenza nell’ambito della Direzione Sport Automobilistico, Amoroso ha svolto per anni la sua attività diventando un riferimento per amici e colleghi, impegnandosi per definire i rapporti istituzionali tra ACI Sport, gli altri organismi sportivi e il CONI.

La speciale di “Guarcino - SKY Gate”, una delle classiche della seconda tappa del Rally di Roma Capitale, è stata disputata tre volte e in tutte e tre le occasioni Crugnola e Ometto, su Citroen C3 R5, hanno ottenuto il miglior tempo. Nel terzo passaggio, quello preso a riferimento per l’assegnazione del Memorial, hanno staccato un ottimo 6’27.9.

“Per noi è stato ancora una volta un onore ricordare Pasquale Amoroso - ha sottolineato Max Rendina, ideatore del Rally di Roma Capitale, - e sono personalmente contento che il riconoscimento sia andato ad Andrea Crugnola. Andrea ha confermato di avere il passo per stare davanti, per battagliare con i migliori piloti d’Europa e non fosse stato per l’errore di sabato mattina sicuramente avrebbe potuto dire la sua anche nella classifica assoluta”.

Lukyanuk domina al Rally di Roma Capitale, Basso è secondo davanti a Solberg

26.07.2020 - Gara a senso unico al Rally di Roma Capitale 2020, appuntamento del FIA European Rally Championship 2020 e del Campionato Italiano Rally 2020. L’evento organizzato da Motorsport Italia che ha riaperto le competizioni internazionali FIA di rally dopo lo stop che perdurava dallo scorso Rally del Messico, ha offerto un grande spettacolo, ma la vittoria non è di fatto mai stata in discussione con Alexey Lukyanuk e Dmitry Eremeev (RUS) che hanno portato la loro Citroen C3 R5 del Sainteloc Junior Team sul gradino più alto del podio.

“E’ stato davvero un modo incredibile di iniziare la stagione, devo ringraziare gli organizzatori per essere riusciti ad organizzare questo rally in un momento così difficile. Per noi è stato un piacere essere presenti, gli avversari sono stati di assoluto valore e oggi è stata una giornata davvero impegnativa. Ringrazio tutto il team e Dmitry per l’ottimo lavoro” ha commentato Lukyanuk al traguardo. A lui il merito di una gara vinta praticamente nella prima tappa, dove ha conquistato tutte le prove in programma ipotecando il successo.

Alle sue spalle grande prestazione di Giandomenico Basso, navigato da Lorenzo Granai (ITA), al debutto sulla Volkswagen Polo GTI R5 del Team Loran. Basso, vincitore qui lo scorso anno e campione italiano in carica, ha ottimamente difeso il tricolore. Un po’ più in sordina nel corso della prima giornata, anche per risparmiare le gomme in vista della tappa della domenica, il pilota trevigiano ha poi alzato il ritmo nel corso della seconda frazione ed ha chiuso a +16.1 dai vincitori. Basso ha anche conquistato la prima gara del Campionato Italiano Rally, quella della prima tappa, e il secondo nella seconda.

“Siamo davvero molto soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto - ha commentato Basso. - Ieri abbiamo lasciato “divertire” Lukyanuk perché dopo il ritiro di Crugnola abbiamo preferito ragionare in ottica campionato italiano. Oggi abbiamo cercato di tenere il passo di Andrea, ma è andato molto forte. Sicuramente un buon inizio di stagione con questa nuova vettura, con HK e con Loran”.

Terzo al traguardo il giovanissimo Oliver Solberg (SWE), navigato da Aaron Johnston (IRL) su un’altra Volkswagen Polo GTI R5. Il giovane figlio di Petter, campione del mondo rally 2003, era venuto in Italia per affrontare la sua prima gara su asfalto ed ha ottenuto dei tempi davvero interessanti. Ha chiuso terzo a +1’03.2, ma ha dimostrato una padronanza e una preparazione che fanno già pregustare l’inizio di una brillante carriera.

“E’ stato stupendo - ha commentato con gioia, - devo congratularmi con Basso e Lukyanuk che sono stati davvero molto veloci, ma la mia prima volta al Rally di Roma Capitale è stata davvero un’esperienza fantastica. Ringrazio la PA Racing e la Pirelli: è stato un grande weekend e spero di poter tornare ancora”.

Al quarto posto Craig Breen e Paul Nagle (IRL) sulla Hyundai i20 R5 del Team MRF Tyres trovatisi particolarmente a suo agio sulle strette speciali della prima tappa che gli hanno ricordato le tortuose strade irlandesi. Breen ha preceduto Simone Tempestini e Sergio Itu (Skoda Fabia R5) di appena 1.3 secondi al termine di un confronto che li ha visti battagliare per tutta la durata dell’evento.

Bella e spettacolare anche la doppia gara del Campionato Italiano Rally, una per tappa. Sabato Basso ha corso praticamente senza rivali e ha preceduto al termine della giornata Rudy Michelini e Michele Perna (Volkswagen Polo GTI R5) e Antonio Rusce con Sauro Farnocchia (Citroen C3 R5) giunti nell’ordine.

Gara due, disputata sulle prove della domenica, è invece vissuta sulla performance di riscatto messa in piedi da Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, sulla Citroen C3 R5 della F.P.F. Sport. Il pilota varesino era partito lancia in resta per cercare di distinguersi nella lotta per la vittoria assoluta nell’europeo, ma un’uscita di strada sulla prima speciale del rally ha posto subito fine alla sua gara. Ripartito nella seconda tappa ha conquistato sei prove speciali e la vittoria nella seconda gara CIR, a dimostrazione che se le cose fossero andate diversamente avrebbe potuto scrivere una storia diversa. A lui anche il secondo Memorial Pasquale Amoroso per aver realizzato il miglior crono sulla speciale conclusiva, la PS15 “Guarcino - SKY Gate/2”.
Dietro a Crugnola e Basso, in gara due, terzo posto per Umberto Scandola e Guido d’Amore (ITA) sulla Hyundai i20 R5 di Hyundai Rally Team Italia.

La gara, disputata a porte chiuse, ha ottenuto un grande interesse internazionale per l’importante e strutturato protocollo anti Covid-19 che l’ha contraddistinta. Motorsport Italia ha lavorato per mesi, ha realizzato una piattaforma web attraverso la quale tutto il personale di lavoro si è dovuto registrare e ha predisposto aree triage, grazie alla collaborazione con Pissta, per monitorare ingressi e uscite delle persone dal parco assistenza, dal riordino, dalla media zone, dalla direzione gara.

“Abbiamo fatto un grande sforzo - ha commentato Max Rendina, ideatore del Rally di Roma Capitale, - ma grazie alla collaborazione della FIA, di Eurosport Events, di ACI Sport, delle istituzioni nazionali e di tutte le amministrazioni locali che ci hanno sostenuto, siamo riusciti a dare nuovamente il via al mondo del rally. Speriamo davvero che questo possa essere stato un esempio, che #startoftherestart, come è stato definito il Rally di Roma Capitale 2020, sia un messaggio positivo per tutto il mondo del motorsport: insieme possiamo farcela, possiamo ripartire e presto potremo tornare a vivere la nostra passione come eravamo abituati a fare prima del lockdown. Un grazie anche a tutto il mio staff, impeccabile come sempre”.

Dani Sordo regala spettacolo nel Rally Stars Roma Capitale

26.07.2020 - Va a Dani Sordo e Carlos del Barrio (ESP) la prima edizione del Rally Stars Roma Capitale, l’evento corso sullo stesso percorso del Rally di Roma Capitale ma riservato alle WRC+, la massima espressione tecnologica delle vetture da rally moderne, classe che normalmente compete nel Campionato del Mondo Rally WRC.

L’equipaggio spagnolo, portacolori dello Hyundai Shell Mobis WRT, era sceso a Roma per effettuare un’importante gara test in vista della prossima ripartenza del campionato mondiale. Sordo ha raccolto molti dati utili al team per la messa a punto della Hyundai i20 Coupe WRC nella sua ultima evoluzione e al termine ha vinto con 40 secondi di margine su Pierre-Louis Loubet e Vincent Landais (FRA) al debutto sulla medesima vettura sulla quale quest’anno dovrebbero disputare un programma proprio del WRC.

“I miei complimenti all’organizzazione - ha commentato Sordo, - la gara è stata sicuramente tecnica, le prove speciali non erano per niente banali con continui cambi di ritmo e di caratteristiche. Un ottimo banco di prova per raccogliere dati utili allo sviluppo, che era il nostro obiettivo quanto abbiamo deciso che saremmo venuti qui”.

Dal canto suo Loubet ha fatto una grande prova alla prima uscita sulla WRC+. Per un momento è rimasto anche in testa approfittando di un errore proprio di Sordo e sicuramente il Rally Stars Roma Capitale è stata per lui un’ottima palestra.

Terzo posto per “Pedro” ed Emanuele Baldaccini per la prima volta con la Ford Fiest WRC ufficiale M-Sport in una gara disputata principalmente per completare un cerchio, quello da pilota ufficiale M-Sport che lo lega alla struttura di Dovenby Hall da quasi due anni. “Per noi era una macchina mai vista prima - ha commentato, - mi ha impressionato fin da subito ed era ovviamente impensabile stare vicino a questi professionisti. Il nostro compito era quello di divertirsi e fare divertire il pubblico e devo dire che almeno per la nostra parte ci siamo riusciti, perché mi sono divertito moltissimo”.