Basso concede il bis. Secondo successo in carriera al Rally di Roma Capitale.

25.07.2021 - Sono Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, su Skoda Fabia Evo della scuderia Movisport, a conquistare il successo nel Rally di Roma Capitale, terzo round del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco. Il pilota di Cavaso del Tomba ha così concretizzato il secondo sigillo nella gara capitolina dopo quello del 2019, togliendosi ancora una volta la soddisfazione di aver dimostrato il suo valore sul palcoscenico europeo.

La sfida per la vittoria è stata davvero spettacolare, con un confronto che ha contrapposto Basso e Andrea Crugnola, navigato da Pietro Ometto, sulla Hyundai i20 di Hyundai Rally Team Italia. Il campione italiano in carica è partito con grande determinazione vincendo la spettacolo inaugurale alle Terme di Caracalla, evento nell'evento di questa edizione, e replicandosi per tutta la prima tappa che lo ha visto concludere in testa. Sulla SS8, seconda speciale della giornata di domenica, Crugnola è stato però vittima di una foratura che lo ha visto perdere oltre 25 secondi e con essi la testa della corsa. Caparbio e determinato, Crugnola non ha certo gettato la spugna e al termine è giunto secondo sul traguardo con 35.8 secondi di distacco.

Alle spalle dei primi due, a 40.4 secondi, ha completato il podio un ottimo Norbert Herczig navigato su Ramon Ferencz (Skoda Fabia Evo/Skoda Rally Team Hungaria). Il pilota ungherese si è messo in luce in una straordinaria ultima prova speciale quando è riuscito ad ottenere il miglior tempo e a superare Efren Llarena con Sara Fernandez, su Skoda Fabia Evo (Rallye Team Spain), protagonisti a loro volta in modo particolare nella seconda tappa dove hanno anche vinto il primo passaggio su "Santopadre-Arpino", la speciale più lunga dell'edizione 2021. L'equipaggio spagnolo ha chiuso quarto. Bellissimo il confronto per il quinto posto che al termine ha premiato il polacco Miko Marczyk navigato da Szymon Gospodarczyk su Skoda Fabia Evo (Orlen Team), davanti a Fabio Andolfi e Stefano Savoia con la Skoda Fabia schierata da M33, sesti. Il pilota di Savona ha chiuso nono la prima frazione di gara, ma ha interpretato molto bene le prove della domenica, risalendo ben tre posizioni e conquistando il terzo posto nella classifica del Campionato Italiano Rally Sparco.

A completare la top ten sono quindi stati Simone Tempestini e Sergio Itu (Skoda Fabia Evo) settimi, Andreas Mikkelsen e Ola Floene (Skoda Fabia Evo/Toksport WRT) mai veramente in gara e ottavi al termine, nono l'alfiere di MRF Tyres Craig Breen con Paul Nagle su Hyundai i20 mentre al decimo posto ha chiuso il ceco Erik Cais con Jindriska Zakova su Ford Fiesta MkII, autori di un'ottima ultima speciale.

Rammarico per Alexey Lukyanuk e Alexey Arnautov (Citroen C3/Sainteloc Junior Team) che si sono ritirati per un'uscita di strada, senza conseguenze per l'equipaggio, nel corso della SS9. "The Russian Rocket" come viene definito nell'ambiente, era terzo al momento dell'incidente ed ha così gettato alle ortiche la possibilità di incamerare punti importanti per l'Europeo, suo principale obiettivo di questa stagione. Grandissima gara fino alla SS10 anche per Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone (Citroen C3/Meteco Corse) che hanno chiuso quarti la tappa di sabato e avrebbero forse potuto lottare per il podio, fino ad una foratura in chiusura di mattinata alla domenica che li ha visti precipitare fuori dalla top ten.

A rendere questa edizione davvero memorabile, oltre alla parte meramente sportiva che ha regalato emozioni a non finire ed ha confermato l'altissimo livello tecnico del Rally di Roma Capitale, con un percorso in grado di mettere in difficoltà anche i più forti piloti del panorama continentale, è stato il grande show inaugurale di venerdì 23 luglio. La gara è partita da Castel Sant'Angelo, ha attraversato in parata il centro di Roma passando davanti al Colosseo, ai Fori Imperiali e al Vittoriano ed ha poi dato vita alla esclusiva prova spettacolo "Terme di Caracalla ACI Roma". Confermata all'interno del percorso solo qualche settimana prima dell'evento, la spettacolo di Caracalla è stata il momento più seguito, definito da tutti memorabile ed ha consegnato anche il Trofeo dedicato a Pasquale Amoroso, vinto da Andrea Crugnola che ha realizzato il miglior tempo.

Capitolo a parte quello relativo al Rally di Roma Capitale Cup, l'evento nazionale che ha visto l'esordio assoluto a livello mondiale di un monomarca Toyota, la nuova ed attesissima GR Yaris Rally Cup. Il confronto animato dalle Toyota Yaris è stato particolarmente avvincente ed ha contrapposto in una bella lotta Alessandro Ciardi, in coppia con Alessandro Tondini, Federico Romagnoli e Monica Rubinelli,e il finlandese Markus Manninen navigato dal connazionale Teemu Sillanpaa che si è pure tolto la soddisfazione di segnare lo scratch sulla prova più lunga, la "Santopadre-Arpino".

"È davvero molto difficile poter riassumere in poche righe le tante emozioni che abbiamo vissuto in questo weekend - ha commentato Max Rendina, patron del Rally di Roma Capitale - Credo che possiamo sostenere con orgoglio di avere organizzato un'edizione davvero spettacolare ed unica. Aver portato le vetture in prova speciale alle Terme di Caracalla resterà un punto fermo nella storia del Rally di Roma Capitale e della città di Roma. Anche quest’anno abbiamo avuto un ritorno mediatico importantissimo con visibilità su tutte le maggiori televisioni nazionali e locali, sui quotidiani, sui magazine, sul web e sui social, non solo concentrato sulla parte sportiva ma anche sul fondamentale aspetto legato all'ambiente che, grazie a più iniziative, abbiamo abbinato all'evento. Lo sforzo logistico e tecnico che abbiamo sostenuto è stato molto importante, il mio staff ha lavorato giorno e notte per settimane, li ringrazierò personalmente perché sono veramente tanti e senza di loro niente di tutto questo sarebbe possibile. Non posso dimenticare le istituzioni, ACI Sport, ACI Roma, il Comune di Roma Capitale, la Regione Lazio, tutti i comuni coinvolti con un particolare ringraziamento a Fiuggi che ci ha ospitato e poi ancora i Commissari di Percorso e tutti gli addetti ai lavori. Disegnare un percorso di oltre 730 chilometri complessivi porta al coinvolgimento di moltissime realtà locali, necessita di attenzioni e di sensibilità. Infine un grazie anche ai nostri partners, sostenitori convinti che ci permettono di poter continuare a crescere, anno dopo anno. Complimenti ai vincitori ed un sincero arrivederci all'edizione del decennale, per la quale dovremo sicuramente inventarci qualche altra sorpresa".

Basso sale in cattedra dopo una mattinata di colpi di scena

25.07.2021 - Cambia lo scenario al Rally di Roma Capitale quando mancano quattro prove speciali al termine. Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Skoda Fabia Evo/Movisport) escono leader dalle prime tre prove della seconda giornata. L'equipaggio ha subito staccato il miglior tempo sulla "Fiuggi-Guarcino", primo tratto cronometrato della giornata, assottigliando il distacco da Andrea Crugnola e Pietro Ometto (Hyundai i20/Hyundai Rally Team Italia).

Sulla SS8 una foratura all'anteriore sinistra occorsa a Crugnola ha ribaltato la situazione, con Basso che al termine del loop ha così preso la testa della corsa con un vantaggio a questo punto piuttosto ragguardevole, ben 28.1. Sulla SS9 altro colpo di scena con Lukyanuk e Arnautov che sono usciti di strada, senza conseguenze per l'equipaggio, ponendo fine alla loro gara fino a qui molto positiva. Un errore che in termini di campionato potrebbe pesare parecchio al russo e che apre le porte a scenari di podio completamente differenti.

I piloti sono ora in arrivo a Fiuggi. Al terzo posto c'è un sorprendente Efren Llarena, navigato da Sara Fernandez (Skoda Fabia Evo/Rallye Team Spain) che ha staccato il miglior tempo sulla SS8 e insegue la coppia di testa con 37 secondi dalla vetta e meno di dieci secondi da Crugnola.

Sui social del Rally di Roma Capitale a breve le interviste con i protagonisti di questa mattinata.

Andrea Crugnola mantiene la leadership dopo la prima tappa. Spettacolare confronto con Giandomenico Basso.

24.07.2021 - Bellissima sfida al vertice in questa prima tappa del Rally di Roma Capitale che oggi ha regalato un bellissimo confronto agonistico dove i piloti italiani del Campionato Italiano Rally Sparco si sono messi in luce nel contesto super competitivo del FIA European Rally Championship.

Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, su Hyundai i20 (Hyundai Rally Team Italia), dopo la fiammata di ieri sera sulla prova spettacolo di Caracalla hanno confermato il grande feeling con la berlinetta coreana e hanno chiuso la prima tappa al comando dopo aver posto il sigillo su due delle sei prove speciali in programma.
L'equipaggio è rientrato a Fiuggi con 5.4 secondi di margine su Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Skoda Fabia Evo/Movisport) che non ha mai mollato conquistando ben quattro prove. La partita tra i due non è sicuramente chiusa, dato che domani saranno ben sette i tratti cronometrati e tutto può ancora succedere.

Dietro ai due piloti tricolori, ha chiuso la giornata il vincitore 2020 e Campione Europeo in carica Alexey Lukyanuk navigato da Alexey Arnautov su Citroen C3 (Sainteloc Junior Team). Il pilota russo ha guidato con determinazione e attenzione, non ha commesso errori ma si è tenuto dalla parte della ragione, conscio del fatto che pur con 21.8 di divario potrà giocare a carte scoperte anche domani, per cercare di concretizzare un piazzamento a podio.

Una menzione davvero speciale va a Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone, che con la loro Citroen C3 (Meteco Corse) hanno disputato una notevole giornata ed hanno chiuso al quarto posto assoluto a 31 secondi dalla vetta. Una prestazione che avvalora il progetto ACI Team Italia che sostiene i giovani talenti tricolori dato che De Tommaso è alla prima stagione completa nel CIR con una vettura di classe R5.

A completare la top ten provvisoria sono poi Norbert Herczig e Ramon Ferencz su Skoda Fabia Evo (Skoda Rally Team Hungaria) quinti a 34.8 secondi, Efren Llarena e Sara Fernandez (Skoda Fabia Evo/Rallye Team Spain) a 38 secondi in sesta piazza, Miko Marczyk e Szymon Gospodarczyk (Skoda Fabia Evo/Orlen Team) settimi a 43.8 secondi, Yoann Bonato e Benjamin Boulloud (Citroen C3/CHL Sport Auto) ottavi a 44.5 secondi, Fabio Andolfi e Stefano Savoia (Skoda Fabia Evo/Gass Racing) noni a 45.3 secondi, Umberto Scandola e Danilo Fappani (Hyundai i20/Hyundai Rally Team Italia) decimi a 45.7 secondi.

La sfida proseguirà domani con altri 123 chilometri di prove cronometrate, il doppio di oggi. A questo si aggiunge un secondo loop davvero impegnativo con quattro prove speciali consecutive senza service, un mix che permetterà sicuramente altri colpi di scena e grande spettacolo. Chi vorrà porre il proprio sigillo sul Rally di Roma Capitale 2021 dovrà quindi tirare fuori tutto il suo talento.

Rally di Roma Capitale Cup
Bella la sfida tra le Toyota Yarsi del GR Yaris Rally Cup alla prima uscita stagionale. Al termine della prima tappa è al comando il toscano Alessandro Ciardi, in coppia con Tondini, che ha preso in consegna la classifica dalla seconda prova, la prima odiern.
Seconda posizione provvisoria per il bresciano Ilario Bondioni, con al fianco Sofia D’Ambrosio, partito con cautela per trovare il miglior feeling con la vettura. Terzo posto per Federico Romagnoli, primo “under 23”.

È Andrea Crugnola il primo leader del Rally di Roma Capitale dopo la prova alle Terme di Caracalla

23.07.2021 - Una partenza spettacolare nel cuore di Roma. Sarà ricordata prima di tutto per questo la prima giornata del Rally di Roma Capitale 2021, che ha preso il via nel segno di Andrea Crugnola e Pietro Ometto, in testa dopo la suggestiva prova spettacolo di apertura alle Terme di Caracalla.

Straordinaria cornice a Castel Sant'Angelo, dove i concorrenti hanno preso il via ufficiale della manifestazione organizzata da Motorsport Italia, terzo round del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco. Appuntamento attesissimo, il Rally di Roma Capitale ha confermato il suo grande appeal in uno scenario unico al mondo che ha accolto i piloti e gli appassionati. Dopo la pedana di partenza le auto, scortate dalle Forze dell'Ordine, hanno sfilato per le vie del centro tra Colosseo, Vittoriano e Fori Imperiali, una cartolina che negli anni ha contribuito in maniera significativa a garantire all'evento tutto il suo fascino e la sua popolarità.

I rifettori si sono poi accesi sulla grande novità del 2021, la prova spettacolo inaugurale SSS0 Terme di Caracalla ACI Roma, un toboga di 2.7 chilometri nelle strade attorno ad uno dei monumenti più celebri e famosi della capitale. Una nuova sfida organizzativa di Motorsport Italia, che è riuscita a portare l'adrenalina delle più spettacolari auto da rally in una cornice inimitabile ed unica al mondo.

A realizzare il migliore tempo è stato Andrea Crugnola su Hyundai i20, che ha preceduto di appena 6 decimi Giandomenico Basso e Lorenzo Granai su Skoda Fabia Evo. L'asso norvegese Andreas Mikkelsen, navigato da Ola Floene su Skoda Fabia Evo, ha chiuso con il terzo tempo a 7 decimi, stesso tempo di Nil Solans e Marc Marti (Skoda Fabia Evo). La conformazione della prova, chiaramente molto corta e poco influente per le alchimie di classifica, ha visto distacchi cortissimi con ben cinque piloti all'interno dello stesso secondo, compreso il russo Nikolay Griazyn con Konstantin Aleksandrov, su Volkswagen Polo Gti.

Bellissime le immagini della prova spettacolo, che sono andate in diretta su ACI Sport TV (CH 228 SKY), su RAI Sport (CH 58 DTT) e sui canali social di entrambi i campionati, oltre che della gara.

Domani la sfida entrerà nel vivo con sei prove speciali nei dintorni di Fiuggi e del Frosinate, con una copertura streaming e tv pressoché totale con continui collegamenti e approfondimenti che consentiranno di non perdere nemmeno un'istante di questa straordinaria manifestazione.

"Non ho davvero parole - è stato il commento a caldo di Max Rendina, patron del Rally di Roma Capitale - Abbiamo lavorato tantissimo per questa giornata d'apertura, volevamo lasciare un segno, una testimonianza di ripartenza. Credo che sia stato un momento magico, unico e spero non irripetibile. Un ringraziamento al Comune di Roma Capitale, alla Polizia Locale di Roma Capitale, a tutte le istituzioni e allo staff che è ancora al lavoro e lo sarà fino a notte fonda. Il Rally di Roma Capitale 2021 è iniziato alla grande e sono sicuro che domani e domenica assisteremo ad una stupenda sfida sportiva di grande spessore".

Online l'elenco iscritti del Rally di Roma Capitale e del Rally di Roma Capitale Cup

19.07.2021 - Con la pubblicazione dell'attesissimo elenco iscritti il Rally di Roma Capitale 2021 entra finalmente nella sua fase calda: l'ultima settimana di attesa prima del via del terzo appuntamento FIA European Rally Championship e quinta del Campionato Italiano Rally Sparco.
L'evento, organizzato dalla Motorsport Italia capitanata da Max Rendina, prepara un'edizione imperdibile per numeri, qualità e novità tra Roma, Fiuggi e il Frosinate.

A fare di questo appuntamento un evento unico al mondo sarà anche il record stabilito dal Rally di Roma Capitale come vetture di classe R5 iscritte, ben oltre le 40 unità a fronte di oltre 100 iscritti, un trend che dimostra non solo quantità e qualità del parco partenti, ma anche il grande valore dell'evento dove gli equipaggi ancora una volta non sono voluti mancare.

Saranno 119 i concorrenti al via con tutti i protagonisti della scena continentale ed italiana. A difendere la vittoria dello scorso anno e l'attuale leadership del FIA ERC tornerà a Roma Alexey Lukyanuk, navigato da Alexey Arnautov con la Citroen C3 della Sainteloc Racing. "The Russian Rocket" come viene soprannominato nell'ambiente rallystico, già vincitore due volte a Roma, non avrà vita facile, con Andreas Mikkelsen e Ola Floene (Skoda Fabia Evo/Toksport WRT) che per restare in lizza per la serie euroea dovranno cercare di massimizzare il loro risultato alla prima uscita asfaltata dell'anno e al debutto assoluto a Roma. Non starà certamente a guardare il portacolori dell'Orlen Team Miko Marczyk con Szymon Gospodarczyk su un'altra Skoda Fabia Evo che alla vigilia gode di un'ottima quotazione al botteghino.

Il livello di entrambi i campionati, Europeo e Italiano, è quest'anno davvero molto elevato e di conseguenza la lista dei contendenti è quasi impossibile da citare per intero. Craig Breen e Paul Nagle, con la Hyundai i20 gommata MRF Tyres insegue il podio dopo la partecipazione dello scorso anno che sarebbe anche un risultato importante per il progetto che rappresenta con il costruttore di pneumatici. Tra i piloti dell'Europeo da tenere in considerazione spiccano Efren Llarena e Sara Fernandez (Skoda Fabia Evo/Rally Team Spain), Nil Solans e Marc Martí (Skoda Fabia Evo/Rally Team Spain), Yann Bonato e Benjamin Boulloud (Citroen C3/CHL Sport), Simone Tempestini e Sergio Itu (Skoda Fabia Evo), Erik Cais e Jindriska Zakova (Ford Fiesta/Yacco ACCR), Norbert Herczig e Ramon Ferencz (Skoda Fabia Evo/Skoda Rally Team Hungaria).

Capitolo a parte per i piloti italiani, che unirà gli equipaggi tricolori iscritti al FIA ERC insieme con quelli del Campionato Italiano Rally Sparco. Fabio Andolfi e Stefano Savoia, con la Skoda Fabia schierata da M33, attuali leader della serie italiana, metteranno in prova speciale tutta la loro determinazione per un grande risultato nella gara più importante dell'anno per il team.
Umberto Scandola, con la Hyundai i20 di Hyundai Rally Team Italia, sarà navigato per questa occasione da Danilo Fappani, in sostituzione all'infortunato Guido d'Amore, ancora convalescente dopo l'incidente in Lettonia. Tricolore in salsa ERC anche quello sul tetto di Simone Campedelli e Tania Canton, rientranti dopo la difficile partecipazione al Rally Poland con la Volkswagen Polo Gti del Team MRF Tyres.

Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, con la Skoda Fabia Evo, hanno già ben figurato a Roma con la vittoria del 2019 e il secondo posto 2020. Esordio con la Volkswagen Polo Gti per Tommaso Ciuffi e Nicolò Gonella, mentre Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Hyundai i20/Hyundai Rally Team Italia) cercheranno di raddrizzare una stagione partita in salita alla luce anche della bellissima prestazione del 2018. Potrebbero fare bene anche Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone (Citroen C3), oltre a tanti altri piloti di spicco: Fabian Kreim e Frank Christian (Volkswagen Polo Gti), Ole Christian Veiby-Jonas Andersson (Hyundai i20) e Grégoire Munster-Louis Louka (Hyundai i20).

Infine, sempre tra i piloti italiani, ci saranno anche Marco Signor e Patrick Bernardi (Volkswagen Polo Gti), Marco Pollara e Daniele Mangiarotti (Skoda Fabia), Antonio Rusce e Sauro Farnocchia (Skoda Fabia Evo) e Alessio Profeta con Sergio Raccuia (Skoda Fabia).

A completare l'elenco iscritti sarà il Rally di Roma Capitale Cup, grande novità dell'edizione 2021 che vedrà in gara con classifica separata i trofei monomarca, in primis il nuovo GR Yaris Rally Cup 2021 che a Roma terrà a battesimo un progetto sul quale è particolarmente alto l'interesse. Primo trofeo monomarca Toyota al mondo, il GR Yaris Rally Cup 2021 vedrà a Roma ben 11 Toyota Yaris pronte a sfidarsi con equipaggi di ogni estrazione ed un pronostico parciolarmente difficile, non fosse anche per il livello tecnico del rally capitolino decisamente molto alto.

Il Rally di Roma Capitale ricorda gli amici Pasquale Amoroso e Leonardo D'Angelo

15.07.2021 - Il rapporto umano che lega le persone nell'ambiente lavorativo è sempre un valore aggiunto per la riuscita di progetti e iniziative anche nell'ambito sportivo. Per questo motivo separarsi da chi, per una ragione o per l'altra, ha da sempre sostenuto il Rally di Roma Capitale e ha collaborato fattivamente per contribuire alla crescita della manifestazione, non è un compito facile e il dovere di chi resta è continuare ad onorare la memoria degli amici veri.

Per questo motivo, anche l'edizione 2021 della manifestazione capitolina in programma dal 22 al 25 luglio come terzo appuntamento del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco, si arricchirà del Trofeo Pasquale Amoroso che sarà attribuito per la terza volta in memoria del dirigente della Federazione che ha svolto la sua preziosa attività per il miglioramento e la definizione dei rapporti tra ACI Sport, gli altri organismi sportivi ed il CONI.

In questa occasione il Trofeo sarà consegnato all'equipaggio che realizzerà il miglior tempo sulla prova speciale "SSS1 Caracalla ACI Roma", la grande speciale spettacolo di apertura, l'evento cardine del Rally di Roma Capitale 2021.

Non mancherà poi il ricordo sentito e sincero per Leonardo D'Angelo, fotografo ufficiale della manifestazione dalla prima edizione fino al 2019. Per tenere vicino il ricordo di un grande amico la Sala Stampa allestita presso il Rally HQ di Fiuggi sarà intitolata proprio a Leonardo, a testimonianza di un fortissimo rapporto che ha legato professionalmente e personalmente Motorsport Italia e il Rally di Roma Capitale con D'Angelo.

Presentato il Rally di Roma Capitale 2021: sarà record di iscritti e di vetture R5

14.07.2021 - Si è svolta questa mattina a Roma, nella Sala Giuseppe Spizzuoco dell'Automobile Club d'Italia, la conferenza stampa di presentazione del Rally di Roma Capitale 2021. L'evento, organizzato da Motorsport Italia capitanata da Max Rendina e giunto alla sua nona edizione, si svolgerà dal 22 al 25 luglio prossimi e sarà il terzo appuntamento del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco.

Erano presenti il Presidente dell'Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani, la Presidente dell'Automobile Club Roma Giuseppina Fusco, l'Advisor per le Politiche Sportive della Regione Lazio Roberto Tavani e Max Rendina, ideatore ed head of del Rally di Roma Capitale.
Sono intervenuti virtualmente anche il Presidente della FIA Jean Todt, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Coordinatore del FIA Euroean Rally Championship Jean-baptiste Ley, il Direttore Generale ACI Sport Marco Rogano, il Presidente della Commissione Cultura, Sport e Spettacolo del Consiglio Regionale Lazio Pasquale Ciacciarelli, l'Assessore allo Sport, Turismo, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini del Comune di Roma Capitale Veronica Tasciotti e il Presidente della Commissione Rally ACI Sport Daniele Settimo. Presenti in sala anche il Segretario Generale dell'Automobile Club d'Italia Gerardo Capozza, il direttore di gara Gianluca Marotta e il Team Manager di Motorsport Italia Bruno De Pianto.

La nona edizione del Rally capitolino è decisamente molto attesa e proporrà interessanti ed importanti novità rispetto al programma degli ultimi anni. Pur chiusa al pubblico per rispettare le normative sugli eventi di piazza attualmente ancora in vigore, il rally partirà venerdì sera alle 19:00 dalla scenografica cornice di Castel Sant'Angelo e proporrà il momento diventato oramai un must a livello internazionale: la parata dei concorrenti per le vie di Roma. Le auto sfileranno davanti al Colosseo, ai Fori Imperiale, al Vittoriano per poi giungere in zona Circo Massimo dove alle ore 20:00 prenderà il via la prima prova speciale, novità assoluta 2021, con un tracciato completamente cittadino intorno alle Terme di Caracalla.
Sabato e domenica l'azione si sposterà invece nell'entroterra laziale con base a Fiuggi, dove sarà allestito il Parco Assistenza e il Rally HQ, e prove speciali che coinvolgeranno i Comuni di Cave, Fumone, Arsoli, Arpino, Santopadre, Rocca Santo Stefano, Cervara di Roma, Collepardo, Ceprano, Capranica Prenestina, Bellegra, Rocca di Cave, Trevi nel Lazio e Guarcino per un percorso che unirà tradizione e innovazione riconosciuto dal mondo rally come uno dei più difficili e tecnici dell'intero calendario europeo. L'arrivo sarà a Fiuggi, nel pomeriggio di domenica 25 luglio.

Grande sarà l'attenzione agli aspetti legati al green e all'ambiente alla luce anche dell'ottenimento da parte dell'evento delle due stelle FIA nell'ambito dell'Environmental Accreditation Program. Tra le iniziative rivolte a questo importante aspetto, legato a doppio filo con il territorio ospitante, Motorsport Italia utilizzerà solo vetture di staff a propulsione ibrida o elettrica, predisporrà aree di raccolta rifiuti sia a Fiuggi che in tutte le prove speciali oltre ad aver disegnato un percorso con meno trasferimenti per abbattere le emissioni di CO2. Uno sforzo condiviso che si comporrà di tanti altri piccoli ma fondamentali tasselli per continuare ad aumentare la sensibilità e i risultati sotto questo cruciale aspetto.

Come di consueto l'attezione mediatica sarà un altro dei punti cardine del Rally di Roma Capitale 2021. Oltre ad Eurosport ed ACI Sport, promoter rispettivamente del FIA ERC e del Campionato Italiano Rally Sparco, che garantiranno una copertura in diretta pressoché totale tra TV, web e social media, saranno numerosissime le emittenti nazionali, locali, testate e magazine che seguiranno l'evento e permetteranno agli appassionati di non perderne nemmeno un attimo, senza dimenticare la copertura totale garantita dalle pagine social dell'evento. Da sottolineare il grande impegno condiviso di Motorsport Italia con Mediasport Group, che a partire dallo scorso giovedì 8 luglio ha realizzato il format "Rally di Roma Capitale racconta..." alla scoperta del percorso di gara e soprattutto del territorio che ospita la manifestazione. La terza puntata andrà in onda questa sera, mercoledì 14 luglio, alle 22:00 su MS Motor TV (CH 229 SKY) mentre il progetto si chiuderà domenica 18 luglio alle 20:00 con il quarto appuntamento.

Angelo Sticchi Damiani (Presidente Automobile Club d'Italia):
"Possiamo preannunciare un grande successo. L'impegno di Max Rendina e del suo staff oramai è noto a tutti, mosso da grande passione e competenza. Non possiamo nascondere il vantaggio si essere a Roma, una città stupenda e unica al mondo e la prova di Caracalla la ciliegina sulla torta. Un lavoro importante anche a livello di autorizzazioni, che contribuirà ad accrescere il valore del Rally di Roma Capitale. L'Automobile Club d'Italia e l'Automobile Club Roma sono stati sempre fattivamente vicini a questo evento e stanno supportando anche quest'anno il rally, una manifestazione nella quale abbiamo sempre creduto. Abbiamo tutti voglia di normalità, l'evento vuole rappresentare una ripartenza, siamo tutti cambiati dopo quello che è successo e che sta succedendo e siamo qui, a sostenere l'azione degli organizzatori e tutto quello che è possibile per valorizzare questa nostra bellissima storia nel mondo dei rally".

Giuseppina Fusco (Presidente Automobile Club Roma):
"La grande sensibilità e preparazione che ruotano intorno al Rally di Roma Capitale sono la chiave del successo che ha ottenuto in questi nove anni diventando un evento di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale. L'Automobile Club Roma è da sempre a fianco di Max Rendina e del suo team per sostenere e promuovere questa manifestazione, che oltre all'aspetto meramente sportivo ha da sempre posto al centro anche tematiche di altrettanta importanza: la sicurezza e l'educazione stradale, la tutela dell'ambiente, la veicolazione e promozione di comportamenti virtuosi nel rispetto dei territori ospitanti. Sarà così anche quest'anno e auspico di cuore la migliore riuscita di questa nona edizione del Rally di Roma Capitale".

Roberto Tavani (Advisor Politiche dello Sport Regione Lazio):
"Sono davvero felice di essere qui questa mattina e porto il saluto del Presidente Zingaretti e della Giunta Regionale. Il Rally di Roma Capitale è entrato a pieno titolo all'interno della programmazione sportiva Regione Lazio 2021 che sosterrà concretamente questa manifestazione e ci permetterà di mettere in vetrina le nostre bellezze. Sono circa 40 gli Enti ed i comuni coinvolti e questo rende l'idea della capillarità dell'evento. Ricordo la prima partenza a Castel Sant'Angelo, la tensione, la partecipazione, la grande festa dello sport che questo evento è sempre stato. È proprio questa forza che deve trasmetterci la voglia di ripartire. Tante manifestazioni non solo sportive tornano nella nostra città e nella nostra Regione e ci permettono di tornare a mettere in campo i tre ingredienti sui quali dobbiamo fondare il nostro quotidiano ora più che mai: salute, socialità ed economia"

Max Rendina (Head of Rally di Roma Capitale):
"Grazie a tutti. Devo ringraziare i miei collaboratori a partire da Simone Ferraro, Bruno De Pianto, Emanuele Inglesi, la mia segreteria e tutta la squadra che non molla mai. Vi garantisco che il lavoro è tanto e molto impegnativo, ma abbiamo raggiunto il record di iscritti con vetture R5 del Campionato Europeo 2021 e questa è una grande iniezione di fiducia e determinazione. Grazie all'ACI che è da sempre al nostro fianco per superare ogni ostacolo, all'Automobile Club Roma, alla Regione Lazio, al Comune di Roma Capitale, al Corpo di polizia locale di Roma Capitale oltre che a tutti gli Enti e Amministrazioni coinvolte dall'evento. Siamo fieri del Rally di Roma Capitale, aggiungeremo questo grande spettacolo delle Terme di Caracalla e spero che il prossimo anno, per la decima edizione, si possa completare l'opera aprendo completamente al pubblico".

Una spettacolare prova speciale alle Terme di Caracalla aprirà il Rally di Roma Capitale 2021

09.07.2021 - Non finiscono le sorprese per il Rally di Roma Capitale 2021. L'evento capitolino organizzato dalla Motorsport Italia capitanata da Max Rendina, terzo round del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco, annuncia una esclusiva e straordinaria novità per l'edizione del prossimo 22-25 luglio.

Saranno infatti le Terme di Caracalla, a due passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, a fare da cornice alla imperdibile prova spettacolo che inaugurerà l'azione del rally nella serata di venerdì 23. Uno show di grandissimo impatto scenico nel cuore storico e leggendario della Città Eterna, reso possibile grazie alla importante collaborazione dell'Ufficio Grandi Eventi del Comune di Roma, del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, dell'Assessorato allo Sport e dell'ACI che si sono prodigati per far sì che questo happening potesse diventare realtà. Un lavoro sul quale Motorsport Italia ha focalizzato l'attenzione di queste ultime settimane, disegnando un percorso che garantirà all'evento una copertina di assoluto valore senza pari in Italia e nel mondo.

Dopo il Colosseo Quadrato all'EUR e il Lido di Ostia, le due location esclusive che in questi anni hanno ospitato i momenti di maggiore impatto scenico all'interno del Rally di Roma Capitale, per la prima volta lo spettacolo agonistico e non solo quello glamour della parata si sposterà nel centro di Roma. Dopo la partenza da Castel Sant'Angelo alle 19:00 e la parata per le vie del centro, i concorrenti faranno il loro arrivo in zona Caracalla dove da Via San Balbina sarà dato il semaforo verde della SSS1 "Caracalla ACI Roma" alle ore 20:00. Tratto cronometrato con uno sviluppo di oltre 2 chilometri ad anello dove i concorrenti effettueranno due giri, questa prova speciale si svilupperà su di un tracciato di fatto studiato per girare intorno al perimentro delle Terme di Caracalla, uno dei monumenti simbolo della città, visitato da milioni di turisti ogni anno.

Breve ma intenso, il percorso permetterà spettacolari riprese televisive che saranno mandate in diretta sia da Eurosport che da ACI Sport come momento iniziale della manifestazione in un contesto senza pari, alla luce anche dell'importante validità sportiva dato che la speciale sarà Power Stage per il Campionato Italiano Rally Sparco.

"Si tratta di una grade soddisfazione - ha commentato Max Rendina - per tutto lo staff di Motorsport Italia e del Rally di Roma Capitale. Se lo scorso anno siamo stati la prima gara di livello internazionale dopo il lockdown, quest'anno vogliamo lanciare con questa strepitosa prova speciale spettacolo d'apertura un messaggio di speranza e di ripartenza della nostra vita sociale. Poter portare l'adrenalina del rally nel cuore di Roma è un'emozione unica e garantirà alla città, all'evento ed all'Italia intera una visibilità e un ritorno mediatico senza precedenti. Stiamo lavorando giorno e notte per finalizzare i dettagli di questo meraviglioso happening e posso assicurare fin da ora che si tratterà di un qualcosa senza precedenti".

Il Rally di Roma Capitale 2021 porta in primo piano l'aspetto ambientale

08.07.2021 - Dopo aver ottenuto le due stelle FIA nell'ambito del FIA Environmental Accreditation Programme, Max Rendina e il Rally di Roma Capitale non fermano l'attenzione green che ruota intorno all'evento, ma si preparano invece ad un'edizione dove la sensiblità per il rispetto ambientale sarà ulteoriormente incentivata.

Non vi è forse disciplina che più del rally tocca il contesto territoriale ed ambientale che ospita non solo le prove speciali ma tutte i momenti più sensibili del rally: dalla partenza all'arrivo, dal parco assistenza agli Headquarters. Lo staff di Motorsport Italia, che già nelle precedenti edizioni dell'evento capitolino che quest'anno si svolgerà dal 22 al 25 luglio, ha sempre riposto molta attenzione alle declinazioni green del proprio lavoro e così sarà anche quest'anno. Nell'ambito di questo delicato equilibrio, il Rally di Roma Capitale allestirà in centro a Fiuggi un'area ecologica simile ad un centro di raccolta dove i team, partecipanti, visitatori potranno differenziare i propri rifiuti. Sarà disponibile anche un corner per la raccolta degli olii reflui.

Tutte le auto di servizio saranno spinte con propulsioni hybrid e full-electric. Una scelta coraggiosa che prosegue la sperimentazione effettuata due anni fa ad Ostia dove per spostarsi all'interno del villaggio rally erano stati utilizzati monopattini e motorini elettrici. Spesso si considera erroneamente la parte sportiva della manifestazione come quella più inquinante, ma il volume di traffico generato tra appassionati, vetture di staff e di servizio è sicuramente maggiore. Questa scelta contribuirà sicuramente all'abbassamento del potenziale inquinante del Rally di Roma Capitale come non era mai stato fatto prima d'ora. Anche le auto di servizio, il personale di staff e di sicurezza (carri attrezzi, ambulanze ecc) saranno dotati dell'applicazione gratuita e certificata "Andreucci Co-Drive" che permette una guida più attenta anche sulla strada di tutti i giorni, consentendo una circolazione meno impattante dal punto di vista ambientale dato che prevedendo la strada che si sta affrontando, consente all'automobilista di condurre il veicolo in maniera più lineare. Lo staff di Motorsport Italia la suggerisce anche a tutti i piloti per le ricognizioni.

Anche il percorso è stato ridisegnato per limitare i chilometraggi in trasferimento e quindi le emissioni di CO2 nel corso del rally. Il lungo spostamento da Fiuggi a Roma sarà garantito da Motorsport Italia da delle bisarche con 10 auto ciascuna per contenere in maniera importante lo spostamento da e per la capitale in quel particolare momento della gara. Per consentire poi un maggiore coinvolgimento del territorio e, parimenti, un minore dispendio di energie per gli spostamenti, quasi tutti gli stakeholders coinvolti nell'organizzazione dell'evento sono italiani e quanto più possibile locali.

Aspetto poi altrettanto importante sarà quello volto alla sensibilizzazione di concorrenti, team ed appassionati verso semplici comportamenti che abbiano come fulcro il rispetto e la salvaguardia dei territori ospitanti. Ai due Parchi Assistenza di Fiuggi saranno disposti delle specifiche aree di raccolta differenziata per aumentare l'aspetto virtuoso della raccolta rifiuti. Stesso sistema sarà adottato anche allo start ed alla fine di ogni prova speciale, dove il personale di servizio e gli appassionati eventualmente presenti potranno differenziare i propri rifiuti evitando sia di smaltirli in maniera scorretta sia di abbandonarli incivilmente sul percorso. A fine PS agli equipaggi verranno messi a disposizione, in previsione del gran caldo, dei brick in tetrapack di Acqua Fiuggi che sostituiranno completamente le bottiglie di plastica, mentre il nastro che sarà utilizzato per l'allestimento di sicurezza sulle prove speciali sarà biodegradabile. Non verrà allestito il car wash per lavare le auto da corsa prima dell'ingresso al Parco Assistenza, dato che non essendo una gara su terra non ve n'è la reale necessità e qesto permetterà una riduzione notevole dello spreco di acqua.

Tutti questi aspetti saranno seguiti da un Environmental Manager individuato dall'organizzatore, figura introdotta per la prima volta, che verificherà anche un'altra lunga serie di aspetti, come la gestione dei catering in Parco Assistenza che dovranno tutti lavorare con materiali plastic-free.

"È sempre più delicato e fondamentale il rapporto del rally con il suo territorio - ha commentato Max Rendina, patron del Rally di Roma Capitale - e per questo motivo tutti questi aspetti che a molti sembrano secondari rispetto alla mera parte sportiva, diventano invece centrali in tutta l'attività di organizzazione, di logisica e di comunicazione della gara. La FIA ha iniziato da tempo il programma di accreditamento ambientale proprio per consentire da un lato uno standard riconosciuto tra tutte le gare a titolazione internazionale FIA, dall'altro per abituare organizzatori, piloti, team ed appassionati a comportamenti virtuosi, spesso generati da semplicissimi gesti, che possono fare un'enorme differenza".

Castel Sant'Angelo sarà ancora una volta la location di partenza del Rally di Roma Capitale

16.06.2021 - Il FIA European Rally Championship 2021 prenderà il via questo weekend con il Rally di Polonia e in Italia cresce l'attesa per il Rally di Roma Capitale che dal 22 al 25 luglio riporterà la serie continentale sull'asfalto dello Stivale insieme al Campionato Italiano Rally Sparco con tutti i migliori piloti del momento sulle vetture Rally2.

Mentre si avvicina il via della gara capitolina, Max Rendina e il suo staff confermano quello che molti speravano, ovvero che anche per l'edizione 2021 il Rally di Roma Capitale manterrà fede alla sua più bella tradizione e partirà da Castel Sant'Angelo, nel centro di Roma, con la consueta passerella che è diventata un motivo di orgoglio ed una vera e propria cartolina a livello internazionale.

Prima di aprire la sfida sportiva sulle prove speciali del frosinate su di un percorso che per questa edizione è stato rivisitato e rinnovato, i concorrenti scenderanno nel cuore della Città Eterna per quella che è stata definita da tutti la "parata", l'apertivo di classe prima dell'inizio del rally. Dopo la partenza di Castel Sant'Angelo, i piloti transiteranno davanti al Vittoriano, ai Fori Imperiali, al Colosseo, accarezzeranno la Cupola di San Pietro e metteranno le ruote in alcune delle vie classiche della Roma turistica, della Roma da copertina, della Roma indimenticabile.

"La partenza da Roma è il nostro biglietto da visita emozionale - ha commentato Max Rendina - un momento che ha contribuito a rendere il Rally di Roma Capitale un evento unico a livello mondiale. Si tratta di un happening vero e proprio per il quale lavoriamo ininterrottamente in continuo confronto con l'amministrazione del Comune di Roma Capitale e con le Forze dell'Ordine senza la cui collaborazione sarebbe davvero impossibile riuscire a mettere in piedi un momento come questo. Credo che quest'anno, forse più che in altre edizioni, la partenza dal centro di Roma sarà un momento particolarmente importante, perché rappresenterà per certi versi una rinascita, una ripartenza, un momento per potersi incontrare nuovamente".

Lo staff di Motorsport Italia non si limiterà comunque a questa grande cartolina inaugurale, ed ha in serbo una importante ulteriore sorpresa che sarà annunciata nelle prossime settimane.