Rally di Roma Capitale 2023: ecco perché sarà un evento imperdibile

23.05.2023 - Mancano poco più di due mesi al Rally di Roma Capitale 2023 e se in casa Motorsport Italia fervono i preparativi e le decisioni cruciali, sale l’attesa per conoscere il dettaglio, il programma e le novità di uno degli eventi più importanti dell’estate romana.

Max Rendina e il suo team hanno studiato soluzioni innovative anche per l’edizione 2023 che, in programma dal 28 al 30 luglio prossimi, sarà quinto appuntamento del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

La gara tuttavia sarà un vero e proprio evento che abbraccerà la città di Roma, Fiuggi e il Frusinate ma che avrà il suo fulcro e il suo momento più atteso nel cuore di Roma, nel centro storico della Città Eterna nella giornata di venerdì 28 luglio.

Grazie alla stretta collaborazione con il Comune di Roma Capitale, con la Regione Lazio e con un importante numero di investitori, il Rally di Roma Capitale porterà lo spettacolo nuovamente a due passi dal Colosseo, strutturando una serie di iniziative collaterali che prevederanno iniziative rivolte ai bambini, alle famiglie, esposizione di vetture, attività di intrattenimento, happy hours e aperitivi a due passi dall’anfiteatro romano dove ogni anno milioni di turisti fanno la fila per scattare una foto. Tutto questo insieme all’adrenalinico spettacolo del rally.

“L’edizione 2023 ha spostato ancora di più il suo fulcro iniziale nella città di Roma - ha commentato Max Rendina - e non vediamo l’ora di svelare i dettagli della giornata di venerdì 28 luglio che sarà imperdibile. Non mancheranno i grandi classici con la partenza da Castel Sant’Angelo e la passerella per le vie del centro, ma quello che farà di questa giornata un vero e proprio happening nel cuore della Capitale sarà tutto quanto ruoterà intorno alla prova spettacolo d’apertura. In questi anni abbiamo elevato la popolarità del Rally di Roma Capitale portandolo ai romani e ai turisti, sfruttando la grande vetrina di questa città per trasformare un evento sportivo in un momento di intrattenimento per tutti. Questo è il nostro obiettivo anche per quest’anno”.

Dopo questo inizio imperdibile nel cuore di Roma, l’evento sposterà la sua logistica a Fiuggi e nel Frusinate. Anche nella cittadina termale saranno molte le novità, e tra queste spicca un nuovo contesto studiato per le famiglie ed i visitatori, che troveranno nel corso di tutta la durata del Rally di Roma spazi, spettacoli, intrattenimento per un weekend all’insegna del divertimento. Dettagli nelle prossime settimane.

Max Rendina suona la carica per il Rally di Roma Capitale 2023

23.04.2023 - Mancano solo tre mesi al Rally di Roma Capitale, l'appuntamento organizzato dalla Motorsport Italia e ideato da Max Rendina, già insignito della stella di bronzo del CONI come dirigente sportivo nel 2021 e della medaglia d'oro 2014 come campione del mondo di rally.

L'evento si svolgerà dal 28 al 30 luglio e lo staff è già al lavoro per rifinire i dettagli del percorso che presenterà interessanti novità e importanti conferme.

La kermesse avrà il suo grande happening nella giornata del venerdì nel centro storico di Roma con un momento da vivere al quale sono invitati appassionati, curiosi e non solo. Un momento glamour che sfrutterà l'evento sportivo per creare un intrattenimento plenario in grado di coinvolgere la città come mai prima d'ora.

Il percorso poi sarà ricavato nel frusinate e in Ciociaria con 13 prove speciali dall'alto livello tecnico.

Il Rally di Roma sarà il quinto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023

19.12.2022 - Dopo la conferma della validità come FIA European Rally Championship, la diffusione del calendario del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023 ufficializza gli ultimi dettagli relativi al Rally di Roma Capitale del prossimo anno.

L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina si disputerà dal 28 al 30 luglio 2023 confermando la validità per entrambi i campionati, sia quello continentale che quello italiano. Una conferma del valore dell’evento e dell’attenzione che viene risposta nell’organizzazione e nella veicolazione del Rally di Roma Capitale.

Lo staff di lavoro ha già iniziato a ipotizzare quelli che potrebbero essere i contorni dell’edizione del prossimo anno, l’11^ nella storia dell’evento. Il regolamento del FIA ERC permette ovviamente di studiare un percorso a chilometraggio importante e quindi la gara sarà come di consueto la più lunga del calendario CIAR Sparco.

Dopo i grandi happening al Colosseo Quadrato, al Lido di Ostia, a Castel Sant’Angelo, alle Terme di Caracalla e non da ultimo al Colosseo lo scorso anno, Motorsport Italia porrà ovviamente grandissima attenzione alla parte spettacolare che da sempre contraddistingue la prima parte dell’evento e ne costituisce uno degli aspetti caratterizzanti.

Il logo 2023 è già stato divulgato tramite il sito rallydiromacapitale.it e le pagine social e tornerà a proporre la classica impostazione di colore rosso dopo la special edition che ha caratterizzato l’edizione del decennale.

Il Rally di Roma Capitale conferma la validità Europea: si correrà il 29-30 luglio 2023

26.11.2022 - L’ufficializzazione del calendario FIA European Rally Championship 2023 da parte di WRC Promoter ha confermato che il Rally di Roma Capitale organizzato da Max Rendina e Motorsport Italia sarà l’unico round della serie continentale e si svolgerà il 29 e 30 luglio mantenendo la data tradizionale.

“Una grande soddisfazione condivisa con l’Automobile Club d’italia, la Commissione Rally ACI Sport, la Regione Lazio, il Comune di Roma, tutte le istituzioni del territorio, i nostri partners e l’infaticabile staff di lavoro - ha commentato Max Rendina - Fin dal nostro ingresso nel Campionato Europeo Rally nel 2017 abbiamo rappresentato l’Italia sportiva con orgoglio lavorando con dedizione per una costante crescita dell’evento e una sempre maggiore attenzione alla sua diffusione mediatica. La conferma come appuntamento del FIA ERC 2023, in un momento storico di grandi cambiamenti per la serie europea, ha richiesto uno sforzo importante da parte di tutti noi e rappresenta quindi un grande orgoglio ci spinge a dare ancora una volta il massimo per l’edizione del prossimo anno”.

L’evento, che la scorsa estate ha portato le vetture a sfidarsi sotto al Colosseo, tornerà a proporre la sfida tra i migliori piloti di rally d’Europa e sarà contestuale anche con il round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco di cui Roma ha già avuto conferma di titolazione.

La logistica, il programma ed il percorso di gara sono in fase di studio e sicuramente includeranno delle novità oltre a importanti conferme che rispecchieranno la tradizione di questo evento che negli anni ha sempre saputo stupire. Dal Lido di Ostia alle Terme di Caracalla, dalla partenza a Castel Sant’Angelo fino alla parade per le vie di Roma, momenti unici nel loro genere che hanno sempre restituito una cartolina impagabile dell’Italia nel mondo.

“Non è facile creare qualcosa di nuovo ed emozionante tutti gli anni - ha concluso Rendina - ma le idee non mancano e anche per questo 2023 la voglia di stupire è rimasta sempre la stessa. Posso assicurare che il Rally di Roma Capitale manterrà le promesse e sarà ancora una volta uno spettacolo”.

Il Rally di Roma Capitale ricorda Paolo Trinchieri

27.07.2022 - Il Rally di Roma Capitale, tutta Motorsport Italia in particolare Max Rendina ed Emanuele Inglesi, si stringono intorno alla famiglia dell’amico Paolo Trinchieri, scomparso prematuramente.

Paolo era stato un valido collaboratore nei primi anni dell’evento, oltre ad aver affiancato Max Rendina come navigatore in occasione del rally Città di Ceccano 2003, chiuso sul podio di classe N4.

Lo staff ed i collaboratori si uniscono in un virtuale abbraccio in un momento difficile come questo.

Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone vincono il 10° Rally di Roma Capitale

Al secondo posto Simone Campedelli, terzo Yoann Bonato. Llarena allunga le mani sul titolo continentale. Grande prova di Crugnola, rallentato da un problema all’acceleratore.

24.07.2022 - Si è concluso con la vittoria di Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone (Skoda Fabia Rally2 Evo) il 10° Rally di Roma Capitale, l’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

Il pilota di varese, ventisei anni, ha conquistato un successo storico, il primo per lui a livello europeo, al termine di una prestazione di grande prestigio. De Tommaso è andato subito in testa dopo la SSS1 “Colosseo ACI Roma”, la prova speciale spettacolo allestita nella zona di Colle Oppio davanti all’anfiteatro romano più famoso del mondo, che ha inaugurato le ostilità nella serata di venerdì con un colpo d’occhio entusiasmante. Grazie a questo primo scratch, De Tommaso ha conquistato anche lo speciale Trofeo dedicato a Pasquale Amoroso, dirigente presso la Direzione per lo sport automobilistico ACI scomparso qualche anno fa.

Da quel momento la sfida ha contrapposto De Tommaso con il leader del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Andrea Crugnola, con Pietro Elia Ometto su una Citroen C3 Rally2. Crugnola è andato in testa con grande esperienza in chiusura di prima tappa e si è costruito un bel vantaggio, ma un problema all’acceleratore riscontrato nella mattinata di domenica lo ha costretto a rincorrere con oltre un minuto di distacco. Il pilota Citroen ha così chiuso al quinto posto, recriminando per quello che avrebbe potuto essere e non è stato, dato che De Tommaso, suo diretto inseguitore nel CIAR Sparco, ha assottigliato il divario a soli 9 punti.

Meritato ed applaudito secondo posto per Simone Campedelli e Tania Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo), al loro miglior risultato stagionale nell’europeo. Bravo a disputare una gara senza errori importanti, Campedelli ha aumentato il ritmo di prova in prova, segnando tempi interessanti anche sulla “Rocca di Cave-Subiaco”, la prova più lunga del rally e di entrambi i campionati.

Podio al fotofinish per un ottimo Yoann Bonato, con Benjamin Boulloud su Citroen C3 Rally2. Il francese ha impressionato per velocità nell’ultima parte di gara, con una super Power Stage che gli ha consentito di scavalcare Llarena, fino a quel momento sul terzo gradino del podio.

Sorride comunque anche lo spagnolo, navigato da Sara Fernandez su Skoda Fabia Rally2 Evo. Arrivato a Roma da leader del Campionato Europeo, Llarena ha condotto una gara costante e priva di errori che al termine lo hanno visto quarto di un soffio. Un risultato che, alla luce del sesto posto di Simone Tempestini-Sergiu Itu (Skoda Fabia Rally2 Evo), primi avversari per il FIA ERC, permette a Llarena di avviarsi con fiducia verso le restanti due prove del campionato, con in tasca un vantaggio consistente nella rincorsa al titolo.

Ma il Rally di Roma Capitale è stato anche tosto ed insidioso per tanti. Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Hyundai i20 N Rally2), vincitori qui anche lo scorso anno, hanno vissuto un weekend difficile, prima rallentati da tre partenze anticipate, poi fuori per un’uscita di strada che ha danneggiato gli equipaggiamenti di sicurezza della loro vettura. Ritiro anche per Fabio Andolfi-Manuel Fenoli (Skoda Fabia Rally2 Evo), che hanno danneggiato il motore uscendo di strada nel medesimo tratto di Basso. Out anche per Alberto Battistolli-Danilo Fappani (Skoda Fabia Rally2 Evo), che dopo aver concluso non distante dalla top ten si sono fermati sull’ultimo trasferimento verso Fiuggi per un’anomalia alla pompa della benzina.

Al di là della classifica, il Rally di Roma Capitale edizione 2022 sarà ricordato per la serata prologo di venerdì 22 luglio che ha portato i concorrenti prima alla consueta partenza di Castel Sant’Angelo e poi alla prova spettacolo al Colosseo. Uno sforzo organizzativo senza precedenti da parte dello staff di Motorsport Italia che ha permesso di realizzare uno show senza precedenti, destinato a restare nei libri di storia di questo sport.

“È stato un decimo compleanno fantastico - ha detto un commosso Max Rendina, ideatore dell’evento - abbiamo realizzato un’edizione irripetibile. Ringrazio l’Ufficio Grandi Eventi di Roma Capitale, che ci ha supportato per la prova spettacolo storica al Colosseo, la Regione Lazio, l’Automobile Club d’Italia e l’ACI Roma che ci hanno sempre supportato, il Comune di Fiuggi che ha ospitato il paddock e tutti i 47 comuni che abbiamo attraversato oltre ai nostri partners. Complimenti ai nostri vincitori, Damiano De Tommaso e Virginia Lenzi, un equipaggio italiano che è stato davanti ai piloti dell’europeo, e un arrivederci all’anno prossimo”.

Nelle altre posizioni della top ten sono stati gli spagnoli Javier Pardo e Adrian Perez (Skoda Fabia Rally2 Evo), settimi; i polacchi Grzegorz Grzyb con Adam Binieda (Skoda Fabia Rally2 Evo) ottavi; gli ungheresi Miklos Csomos e Attila Nagy (Skoda Fabia Rally2 Evo) noni e Tommaso Ciuffi con Nicolò Gonella (Skoda Fabia Rally2 Evo) decimi e quarti nella classifica CIAR Sparco.

Non è mancato anche un premio speciale dedicato all’amico Augusto Partuini, apprezzato e stimato Ufficiale di gara scomparso lo scorso giugno. Il trofeo è andato al vincitore della Power Stage conclusiva, il ceko Filip Mares su Skoda Fabia Rally2 Evo.

Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (Renault Clio) si sono laureati campioni nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici alla luce del loro ventitreesimo assoluto, fregiandosi anche del titolo Promozione sempre di Due Ruote Motrici.

Tra i piloti impegnati nel Campionato Italiano Rally Junior, la serie dove l’Automobile Club d’Italia punta a far crescere le giovani promesse del rallysmo tricolore, la migliore prestazione è stata quella di Alessandro Casella e Rosario Siragusano, davanti a Davide Nicelli-Tiziano Pieri ed Edoardo De Antoni con Martina Musiari, tutti sulle Renault Clio Rally5 gestite da Motorsport Italia.

Gianni Turri e Davide Bragaglia (Renault Clio), hanno conquistato la gara Trophy, dove sabato hanno regalato spettacolo le GR Yaris della GR Yaris Rally Cup, con il successo di Paperini-Fruini davanti a Manninen-Sillanpaa e Ciardi-Cecchi.

Andrea Crugnola leader dopo la seconda giornata. Secondo De Tommaso, terzo Campedelli.

23.07.2022 - È stata sfida vera quella che il Rally di Roma Capitale ha offerto oggi nel corso della seconda giornata di questa decima edizione, prima vera tappa con 6 prove speciali tra Fiuggi e il frusinate. 92 chilometri cronometrati che, complici anche le temperature molto elevate, hanno messo alla prova uomini e mezzi di questo round valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally.

A recitare il ruolo del protagonista nella gara organizzata da Motorsport Italia e Max Rendina, è stato Andrea Crugnola, navigato da Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2), presentatosi a Fiuggi al termine della giornata con la leadership in tasca e 9.5 secondi di margine. Il momento chiave è stata la SS6 “Santopadre-Fontana Liri”, che con i suoi 29.08 chilometri è stata la più lunga della giornata. Sul secondo passaggio Crugnola ha staccato il miglior tempo, suo primo scratch della gara, rifilando ben 9.8 secondi a Damiano De Tommaso, in testa fino a quel momento.

De Tommaso, navigato da Giorgia Ascalone (Skoda Fabia Rally2 Evo), ha condotto fino ad ora un’ottima prova, ma ha patito sulla prova lunga e sull’ultima di giornata e questo potrebbe rappresentare un handicap nel suo tentativo di recupero domani, quanto la gara proseguirà con altre sei prove speciali. Il suo distacco in classifica al termine della giornata è stato di 9.5 secondi.

Terzo posto per Simone Campedelli e Tania Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) che hanno impressionato in positivo sulle strade della capitale. Simone ha aumentato il ritmo nel pomeriggio e pur non essendosi trovato completamente a suo agio su alcuni tratti, ha interpretato molto bene il percorso e si trova in una delle migliori situazioni della sua partecipazione all’europeo 2022, con 26.4 secondi di distacco.

La battaglia per il terzo gradino del podio è tuttavia molto accesa. Yoann Bonato e Benjamin Boulloud (Citroen C3 Rally2) sono al quarto posto ma staccati solo di 35.1 da Campedelli, primo equipaggio straniero, ma potrebbero dire la loro anche Efren Llarena-Sara Fernandez (Skoda Fabia Rally2 Evo), attuali leader del Campionato Europeo staccati di 35.8.

Incertezza anche subito dietro, con Simone Tempestini-Sergiu Itu (Skoda Fabia Rally2 Evo) sesti a 39.3 e al settimo posto Fabio Andolfi e Manuel Fenoli (Skoda Fabia Rally2 Evo) a 40.9.

Domani si ripartirà presto, con la prima vettura che uscirà dal riordino notturno alle 7:15. Il programma è altrettanto impegnativo con sei prove tra cui la “Rocca di Cave-Subiaco”, di 32.3 chilometri, la speciale più lunga del Campionato Italiano Assoluto Rally e del FIA European Rally Championship. Completeranno il programma la “Fiuggi” e la “Affile-Bellegra” tutte da ripetere per due volte.

Arrivo a Fiuggi dalle ore 17:00.

De Tommaso prosegue in testa, Crugnola e Campedelli inseguono.

23.07.2022 - Damiano De Tommaso e Giorgia Ascalone (Skoda Fabia Rally2 Evo) proseguono in testa al Rally di Roma Capitale anche dopo le prime tre prove speciali della giornata di oggi. L'evento ideato da Motorsport Italia e Max Rendina è entrato nel suo vivo agonistico oggi dopo il grande prologo di ieri a Castel Sant'Angelo e soprattutto al Colosseo con la straordinaria prova speciale d'apertura.

Sulle prime tre prove di oggi, la Roccasecca-Colle San Magno, la lunga Santopadre-Fontana Liri e la Guarcino-Altipiani, il pilota varesino ha proseguito in testa al gruppo, mantenendo la testa della corsa con +4.8 su Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2) attuali leader del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. I piloti italiani hanno monopolizzato la mattinata, con Simone Campedelli e Tania Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) al terzo posto con 15.2 secondi di distacco.

Protagonista anche Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai, sulla Hyundai i20 N Rally2 ufficiale. Il veneto ha vinto due delle tre prove in programma, ma un'altra partenza anticipata gli è costata 1 minuto di penalità e quindi l'allontamento dalle zone alte della classifica.

Caldo torrido e quindi gestione delle gomme saranno il leit motiv del pomeriggio, dato che il secondo giro sulle prove partirà alle 15:50 e si concluderà intorno alle 20:00, dopo la ripetizione delle prove di questa mattina.

È De Tommaso il primo leader dopo lo show del Colosseo e il bagno di folla a Castel Sant’Angelo

22.07.2022 - La magica serata d’apertura, l’atteso prologo, lo spettacolo. Si è aperto il Rally di Roma Capitale, decima edizione, ed è iniziato nel segno di Damiano De Tommaso, in palla con la Skoda Fabia Rally2 Evo che lo vede attualmente tra i grandi protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

Il pilota varesino, ha fatto meglio anche di tutti gli avversari in lizza per il prestigioso FIA European Rally Championship per cui la gara capitolina è valida come sesto appuntamento. Un primo assaggio, un antipasto che ha preparato gli appassionati alla sfida che domani e domenica porterà i concorrenti sulle alture del Frusinate, per 12 prove speciali dall’assoluto valore tecnico e spettacolare.

Gli italiani hanno quasi monopolizzato i tempi della SSS1 Colosseo ACI Roma, la prova spettacolo ricavata tra Colle Oppio e il monumento più famoso al mondo. Le telecamere di ERC All Live, il servizio live streaming no-stop del Campionato Europeo e quelle di RAI Sport, hanno così mandato in onda qualcosa che non si era mai visto, le auto in gara davanti proprio all’anfiteatro tra due ali di folla.

Dietro a De Tommaso-Ascalone si sono piazzati i cechi Filip Mares e Radova Bucha a 1.3 secondi. Terzi Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroen C3 Rally2) a +1.7 secondi. Quarto un altro italiano, Simone Campedelli con Tania Canton (Skoda Fabia Rally2 Evo) a +1.9. Peccato per Giandomenico Basso, prima autore del miglior tempo, poi penalizzato per partenza anticipata.

Tutto è iniziato però a Castel Sant’Angelo, con la cornice del Lungotevere, di Via della Conciliazione e della Cupola di San Pietro. Un contesto unico al mondo, una scenografia da cartolina. Una cartolina che ancora una volta ha fatto e farà girare per il mondo Roma e la sua tradizione millenaria, grazie all’evento ideato da Motorsport Italia e Max Rendina che ha preso il via quest’anno attorniato da un abbraccio di pubblico come non si vedeva da anni.

I concorrenti sono stati accolti da un pubblico festante, bandiere e applausi. Bello il coinvolgimento, durante la cerimonia della selezione dei numeri di partenza, dei ragazzi del Rugby Roma Olimpic Club 1930 che, con delle magliette numerate, hanno aiutato i piloti nella procedura come mai era accaduto prima d’ora, scambiando poi i cappellini con i drivers.

Graditissima la partecipazione di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, che ha alzato la bandiera sul cofano di Efren Llarena, primo pilota a prendere il via. Attesa e bellissima anche la madrina dell’evento Aida Yespica, che ha incantato il pubblico accordo a Castel Sant’Angelo anche per lei.

“Volevamo lasciare il segno, volevamo una serata di partenza che Roma e tutti gli appassionati di rally ricordassero per sempre - ha commentato un emozionato Max Rendina - grazie a tutti coloro che l’hanno resa possibile: l'assessorato Grandi Eventi di Roma Capitale, la Questura, le Forze dell’Ordine, la Polizia Municipale di Roma Capitale, la Regione Lazio, il mio staff, i volontari. Siamo una squadra di oltre 1100 persone che non dorme da giorni e che domani e domenica continuerà a lavorare per scrivere un’altra leggendaria pagina di sport nel grande libro del Rally di Roma Capitale”.

Aida Yespica su una Toyota GR Yaris ufficiale per le vie di Roma con Max Rendina

21.07.2022 - Si aggiunge un’altra perla al programma del Rally di Roma Capitale 2022, l'atteso appuntamento di rally valido per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco in programma dal 22 al 24 luglio tra Roma e il frusinate. Grazie alla collaborazione di Toyota Gazoo Racing Italy, Official Safety Car Suppliers, Aida Yespica e Max Rendina prenderanno parte alla Roma Parade di venerdì 22 luglio a bordo di una Toyota GR Yaris.

La modella venezuelana, madrina dell’evento, sarà come annunciato a Castel Sant’Angelo per la cerimonia di partenza venerdì a partire dalle ore 19:00 successivamente ospite nella VIP Lounge della SSS1 Colosseo riservata ai top partners ed ai VIP Guests della gara.

Dopo aver tenuto a battesimo lo start della decima edizione della manifestazione capitolina, Aida salirà su una Toyota GR Yaris, guidata dal patron dell’evento Max Rendina, per percorrere, come staffetta davanti ai concorrenti della gara, la Roma Parade in direzione del Colosseo e la prova spettacolo stessa. Si tratterà della vettura 00, che poi nel corso della gara effettuerà le operazioni di safety sul percorso prima del passaggio dei concorrenti.

La vettura sarà la stessa sulla quale si basa la GR Yaris Rally Cup, il primo monomarca al mondo dedicato alla muscolosa berlinetta di casa Toyota che in Italia sta disputando la sua seconda stagione dopo aver debuttato, un anno fa, proprio al Rally di Roma Capitale. Un progetto tutto pepe che ha riscosso un successo di grande impatto in grado di riportare in primo piano anche un mondo dell’automotive nato e gestito a partire dall’indole motorsport di una casa costruttrice come Toyota, oggi leader del WRC World Rally Championship e recente vincitrice della 24 Ore di Le Mans.